L'Associazione
La nostra storia
L’Associazione “I Ragazzi dei Misteri” è un’organizzazione socio-culturale senza fini di lucro, fondata nel 2004 a Procida, con l’obiettivo di riunire tutti coloro interessati alla salvaguardia e valorizzazione della Processione del Venerdì Santo e dei relativi “Misteri”. Questa associazione ha svolto un ruolo fondamentale nel coinvolgere i giovani dell’isola nella costruzione dei Misteri, promuovendo la continuità di questa secolare tradizione.
In passato, al termine della processione, le rappresentazioni scenografiche venivano spesso smantellate, senza lasciare traccia del lavoro svolto. Per ovviare a ciò, l’associazione ha istituito il “Museo dei Misteri”, (temporaneamente chiuso causa lavori di ristrutturazione) situato nei locali dell’ex Casa di Reclusione vicino a Santa Margherita Nuova. Questo spazio espositivo è dedicato alla memoria di Ciro Manzueto, uno dei principali artefici nella realizzazione di numerosi Misteri.
Oltre alla costruzione dei Misteri, in passato l’associazione si è impegnata in altre iniziative socio-culturali e alla realizzazione di opere artistiche come l’allestimento di presepi e di scenografie anche al di fuori dell’Isola. Esempi sono alcune delle “Barche allegoriche” che sfilano in mare in occasione della “Festa di Sant’Anna” che si tiene ogni anno a Ischia, scenografie per la “Sagra del Mare” e altre numerose feste e sagre che si tenevano sull’Isola di Procida. Nel 2014, ha realizzato un presepe intitolato “Gesù dono del mare” nella chiesetta di Santa Margherita Nuova, successivamente trasferito nel Museo Ciro Manzueto.
Oggi invece l’Associazione si sta dedicando per lo più alla riqualificazione di nuovi spazi per la costruzione dei misteri, alla tutela dei partecipanti e a cercare di migliorare sempre più lo svolgimento della processione.
La sede dell’associazione si trova a Terra Murata, nell’area dell’ex Carcere, dove i membri si riuniscono per organizzare le attività e lavorare alle loro creazioni. Questo luogo è diventato un laboratorio creativo e un punto di aggregazione per i giovani dell’isola, contribuendo a mantenere viva una tradizione che è parte integrante dell’identità culturale di Procida.
Il nostro impegno
• Salvaguardia delle tradizioni: Manteniamo vivo un rito che è parte integrante dell’identità culturale e religiosa di Procida.
• Creatività e dedizione: Ogni Mistero è unico, frutto di settimane di lavoro e di un profondo legame con la storia biblica.
• Coinvolgimento della comunità: Promuoviamo il senso di appartenenza e trasmettiamo alle nuove generazioni l’importanza di preservare questa tradizione.
Sul nostro sito troverete:
• La storia e le origini della Processione dei Misteri.
• Foto e descrizioni delle opere realizzate negli anni.
• Informazioni su come partecipare e supportare l’associazione.
• News ed eventi legati alla nostra attività.
Unitevi a noi nel celebrare la fede, l’arte e la tradizione. Scoprite il cuore pulsante della cultura procidana attraverso i Misteri del Venerdì Santo.
“I Ragazzi dei Misteri”: dove la tradizione incontra la devozione.
Il museo "Ciro Manzueto"
Temporaneamente chiuso